In informatica, un “evento” rappresenta un’azione o un verificarsi di un cambiamento di stato che può essere rilevato e gestito da un sistema, un’applicazione o un’interfaccia utente. Gli eventi possono provenire da diverse fonti, come interazioni dell’utente (click, tasti premuti, movimenti del mouse), segnali provenienti da hardware (sensori, dispositivi esterni) o cambiamenti nel sistema (cambiamenti di stato, messaggi ricevuti).
La gestione degli eventi è un concetto fondamentale nella programmazione, in particolare nella programmazione orientata agli oggetti e nello sviluppo di applicazioni grafiche. Gli eventi possono essere monitorati attraverso meccanismi di ascolto (listener), dove un componente del software “ascolta” e risponde a eventi specifici.
Inoltre, gli eventi possono essere sincroni o asincroni: gli eventi sincroni si verificano in sequenza, mentre gli eventi asincroni possono avvenire in qualsiasi momento, permettendo al programma di continuare a funzionare senza dover attendere la loro conclusione.
In sintesi, “eventi” in informatica si riferisce a tutto ciò che provoca un’azione o una reazione all’interno di un sistema, permettendo l’interazione dinamica tra l’utente e il software.